Introduzione
La torta di mele senza burro è un classico intramontabile della pasticceria casalinga, amata per la sua sofficità e leggerezza. Ideale per chi cerca una ricetta più salutare senza rinunciare al gusto, questa versione elimina il burro sostituendolo con olio di semi o yogurt, mantenendo così una consistenza morbida e delicata.
Perfetta per colazione, merenda o dessert, questa torta è facile da preparare e conquista con il suo profumo irresistibile di mele e vaniglia. Con ingredienti semplici e genuini, il risultato sarà una torta dal sapore autentico, come quella delle nostre nonne.
Scopriamo insieme come prepararla passo dopo passo, con consigli e varianti per renderla ancora più golosa!
Ingredienti per la Torta di Mele Perfetta
Questa ricetta è pensata per ottenere una torta alta, soffice e ben bilanciata. La scelta delle mele è fondamentale: le Golden Delicious sono ideali per un sapore dolce e morbido, mentre le Renette danno un tocco più aromatico.
Ecco gli ingredienti principali:
- Mele fresche (preferibilmente Golden, Fuji o Renette)
- Farina 00 per una texture soffice
- Zucchero di canna o semolato per una dolcezza equilibrata
- Uova fresche per una struttura leggera
- Olio di semi di girasole per un impasto morbido
- Yogurt bianco o alla vaniglia per un extra di sofficità
- Lievito per dolci per una crescita perfetta
- Estratto di vaniglia o scorza di limone per un profumo irresistibile
- Cannella (opzionale, per un tocco speziato)
- Zucchero a velo per decorare
Ora che abbiamo tutto, passiamo alla preparazione!
Come Preparare la Torta di Mele Senza Burro: Passaggi Dettagliati
1️⃣ Preparazione delle Mele
Le mele sono le protagoniste di questa torta, quindi è importante prepararle nel modo giusto:
- Sbucciate tre mele grandi e tagliatene due a cubetti piccoli.
- La terza mela andrà affettata sottilmente per decorare la superficie della torta.
- Per evitare che si ossidino, irroratele con succo di limone fresco e mettetele da parte.
2️⃣ Preparazione dell’Impasto
- In una ciotola grande, montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è essenziale per una torta soffice e ariosa.
- Aggiungete l’olio di semi e lo yogurt, mescolando delicatamente con una spatola o con le fruste elettriche a bassa velocità.
- Incorporate la farina setacciata e il lievito, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Aggiungete la scorza di limone grattugiata o l’estratto di vaniglia e, se vi piace, una spolverata di cannella.
- Infine, unite i cubetti di mela all’impasto e mescolate delicatamente per distribuirli uniformemente.
3️⃣ Cottura della Torta
- Versate l’impasto in una tortiera da 22-24 cm precedentemente foderata con carta forno o leggermente unta.
- Disponete le fettine di mela a raggiera sulla superficie della torta, creando un disegno decorativo.
- Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Se usate il forno ventilato, abbassate la temperatura a 170°C.
- Fate la prova stecchino: se infilando uno stecchino al centro della torta esce asciutto, la torta è pronta!
4️⃣ Raffreddamento e Decorazione
- Una volta cotta, lasciate la torta intiepidire nella teglia per 10 minuti prima di sformarla su una gratella.
- Spolverizzate con zucchero a velo per un tocco di dolcezza extra.
Consigli per una Torta di Mele Perfetta
📌 Quali Mele Scegliere?
Le migliori varietà di mele per questa torta sono:
✔ Golden Delicious – dolci e succose, perfette per una consistenza morbida.
✔ Mele Renette – aromatiche e leggermente acidule, per un sapore più intenso.
✔ Mele Fuji o Pink Lady – croccanti e zuccherine, equilibrano la dolcezza.
Varianti della Torta di Mele Senza Burro
🍫 Con Gocce di Cioccolato
Aggiungete 80 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto per una versione più golosa.
🌰 Con Frutta Secca
Per un tocco croccante, unite noci tritate o mandorle a lamelle.
🥥 Con Yogurt e Cocco
Sostituite 50 g di farina con farina di cocco per un aroma tropicale.
Come Conservare la Torta di Mele
- A temperatura ambiente: sotto una campana per dolci, fino a 3 giorni.
- In frigorifero: avvolta nella pellicola trasparente, fino a 5 giorni.
- In freezer: a fette, ben sigillate, fino a 3 mesi.