Polpette di Pollo al Forno: Ricetta Leggera e Gustosa per Tutta la Famiglia

Le polpette di pollo al forno rappresentano un piatto sano, gustoso e facile da preparare, perfetto per chi vuole mangiare bene senza rinunciare al sapore. Ideali per grandi e bambini, queste polpette sono una valida alternativa alle classiche fritte: leggere, croccanti fuori e morbide dentro.

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione delle polpette di pollo al forno, con consigli, varianti e suggerimenti per ottenere un risultato perfetto ogni volta.


Indice dei Contenuti

  1. Ingredienti necessari
  2. Preparazione delle polpette
  3. Consigli per una cottura perfetta
  4. Varianti gustose
  5. Come servire le polpette di pollo
  6. FAQ – Domande Frequenti
  7. Conclusione

ingredienti Ingredienti necessari

Ecco gli ingredienti base per circa 4 persone:

  • 500 g di petto di pollo macinato
  • 1 uovo intero
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio tritato finemente
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Polpette di pollo al forno dorate

Preparazione degli IngredientiPreparazione delle polpette

  1. Prepara l’impasto:
    In una ciotola capiente unisci il pollo macinato con l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, l’aglio e il prezzemolo. Mescola bene con le mani o con una forchetta fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  2. Aggiusta il sapore:
    Aggiungi sale e pepe a piacere. Se l’impasto ti sembra troppo asciutto, puoi aggiungere un cucchiaio di latte o di olio extravergine.
  3. Forma le polpette:
    Prendi una piccola quantità d’impasto e crea delle palline della dimensione di una noce. Se preferisci, puoi realizzarle più grandi o più piccole.
  4. Disponile in teglia:
    Adagia le polpette su una teglia rivestita di carta forno. Spennella ogni polpetta con un filo d’olio.
  5. Inforna:
    Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

ConsigliConsigli per una cottura perfetta

  • Girale a metà cottura per ottenere una crosticina dorata su tutti i lati.
  • Non sovrapporle nella teglia: ogni polpetta deve avere lo spazio per cuocere in modo uniforme.
  • Se vuoi un tocco in più di croccantezza, puoi passarle in un mix di pangrattato e mais tritato prima di infornarle.

Varianti gustose

1. Polpette di pollo e verdure

Aggiungi zucchine grattugiate, carote o spinaci lessati per rendere le polpette ancora più nutrienti e colorate.

2. Polpette di pollo e formaggio

Inserisci un cubetto di scamorza o mozzarella all’interno di ogni polpetta per un cuore filante irresistibile.

3. Polpette di pollo speziate

Aggiungi curry, paprika affumicata o curcuma all’impasto per una versione etnica e profumata.


Come servire le polpette di pollo

Le polpette di pollo al forno si prestano a mille abbinamenti:

  • Con contorni di verdure come zucchine grigliate, insalata fresca, carote al vapore.
  • Accompagnate da salse leggere come yogurt e menta o una maionese vegana fatta in casa.
  • In un panino per uno spuntino veloce ma completo.
  • Con riso o cous cous, per un piatto unico equilibrato.

FAQ – Domande Frequenti

Posso preparare le polpette in anticipo?

Sì! Puoi prepararle la mattina o il giorno prima e conservarle crude in frigorifero. Cuocile solo al momento di servirle.

Posso congelare le polpette di pollo al forno?

Assolutamente sì. Puoi congelarle sia crude che cotte. Basterà poi cuocerle (o riscaldarle) direttamente da congelate.

Che tipo di carne di pollo usare?

Preferibilmente petto di pollo, ma anche cosce disossate e senza pelle sono perfette per un impasto più umido e saporito.

Come renderle ancora più morbide?

Aggiungi un cucchiaio di yogurt o una patata lessa schiacciata all’impasto per ottenere una consistenza più tenera.


Conclusione

Le polpette di pollo al forno sono la risposta perfetta per chi cerca un piatto semplice, gustoso e leggero. Personalizzabili, adatte a ogni stagione e facili da preparare anche con l’aiuto dei più piccoli, rappresentano un’idea vincente per ogni occasione. Provale con le varianti che ti abbiamo suggerito e lasciati ispirare dalla fantasia in cucina.

Lascia un commento