Pasta e Patate alla Napoletana: La Ricetta originale🥔🍝

Introduzione

La pasta e patate alla napoletana è un piatto che racchiude tutta la magia della cucina partenopea: sapori intensi, ingredienti semplici e una preparazione che unisce tradizione e passione. Questo primo piatto nasce dalla cucina povera, quando con pochi elementi si riusciva a creare un pasto nutriente, gustoso e avvolgente.

Oggi la pasta e patate cremosa alla napoletana è un vero e proprio simbolo del comfort food: calda, densa e ricca di gusto, perfetta per riscaldare le giornate più fredde o per godersi un piatto genuino che sa di casa. In questa guida vi spiegheremo passo dopo passo come realizzare la ricetta perfetta, seguendo la tradizione e i segreti delle nonne napoletane.


📜 Storia e Origini della Pasta e Patate

La pasta e patate affonda le sue radici nel cuore della cucina napoletana del XVIII secolo, quando la pasta e le patate erano alimenti economici e facilmente reperibili. La combinazione tra questi ingredienti creava un piatto sostanzioso e saziante, perfetto per sfamare le famiglie numerose.

Uno degli elementi più caratteristici della versione napoletana è l’uso della pasta mista, una tradizione nata dall’abitudine delle botteghe di vendere gli avanzi dei vari formati di pasta a prezzo ridotto. Questo mix di consistenze diverse dona al piatto una cremosità unica, grazie all’amido che si sprigiona durante la cottura.

Oggi la pasta e patate napoletana è considerata un vero e proprio patrimonio gastronomico e continua ad essere preparata con amore nelle case e nelle trattorie di tutta Napoli.


ingredienti Ingredienti per 4 Persone

320 g di pasta mista
500 g di patate a pasta gialla
1 cipolla grande
1 costa di sedano
1 carota
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
80 g di parmigiano grattugiato
50 g di provola o scamorza affumicata (opzionale, per un sapore più deciso)
50 g di pancetta (opzionale, per un gusto più ricco)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Brodo vegetale q.b.
Peperoncino (opzionale, per un tocco di piccantezza)


Preparazione degli IngredientiPreparazione Passo Dopo Passo

1️⃣ Preparazione del Soffritto

  • Tritate finemente cipolla, sedano e carota per ottenere un soffritto omogeneo.
  • Se volete una versione più saporita, aggiungete pancetta tagliata a dadini.
  • In una casseruola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggete il trito fino a quando le verdure diventano morbide e dorate.

2️⃣ Aggiunta delle Patate

  • Sbucciate e tagliate le patate a cubetti piccoli. Più i pezzi sono piccoli, più facilmente si sfalderanno, contribuendo alla cremosità del piatto.
  • Aggiungetele al soffritto e fatele insaporire mescolando per qualche minuto.

3️⃣ Cottura con il Pomodoro

  • Unite due cucchiai di concentrato di pomodoro, mescolate bene e fate rosolare per un paio di minuti.
  • Aggiungete abbondante brodo vegetale caldo, fino a ricoprire completamente le patate.
  • Cuocete a fuoco medio per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.

4️⃣ Aggiunta della Pasta

  • Versate la pasta mista direttamente nella pentola con le patate, senza scolarle prima.
  • Continuate a cuocere a fuoco lento, mescolando spesso per evitare che si attacchi.
  • Se necessario, aggiungete altro brodo vegetale caldo poco alla volta, fino a portare la pasta a cottura.

5️⃣ Mantecatura e Tocco Finale

  • Una volta che la pasta è cotta, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato.
  • Se desiderate una versione più filante, unite anche la provola o scamorza tagliata a cubetti.
  • Aggiustate di sale, pepe e peperoncino, quindi mescolate bene per amalgamare tutti i sapori.

6️⃣ Servire e Gustare

  • Lasciate riposare un paio di minuti prima di servire.
  • Impiattate e completate con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di parmigiano.

Consigli Consigli e Varianti

Vuoi una versione ancora più cremosa? Schiaccia alcune patate con una forchetta prima di aggiungere la pasta.
Preferisci un sapore più intenso? Aggiungi una crosta di parmigiano durante la cottura.
Vuoi un tocco di freschezza? Prova a servire la pasta e patate con basilico fresco tritato.


🍽️ Abbinamenti Perfetti

Questa ricetta è un pasto completo e saporito, ma se vuoi creare un menù tipico partenopeo, puoi abbinarla con:

🥖 Pane cafone: il pane rustico perfetto per fare la scarpetta!
🥗 Insalata di pomodori e basilico: per un tocco di leggerezza.


📌 Domande Frequenti (FAQ)

Posso preparare la pasta e patate in anticipo?
Sì, ma ricorda che la pasta assorbe il liquido col passare delle ore. Aggiungi un po’ di brodo caldo prima di servire per ritrovare la giusta cremosità.

Qual è la pasta migliore per questa ricetta?
La pasta mista è la più autentica, ma puoi usare anche ditalini o tubetti.

Si può rendere più leggera?
Puoi diminuire la quantità di formaggio o evitare la provola, ma la cremosità è parte del suo fascino!

Lascia un commento