Indice dei Contenuti
- Introduzione
- Ingredienti
- Preparazione passo passo
- Idee per accompagnarli
- Valori nutrizionali
- Consigli e varianti
- Conservazione
- Conclusione
Introduzione
I bocconcini di pollo speziati sono una soluzione perfetta per chi cerca un piatto saporito, facile e veloce da realizzare. In questa ricetta, il classico petto di pollo si trasforma in una portata profumata e colorata grazie all’uso sapiente di spezie naturali, senza l’aggiunta di carne di maiale né alcolici, perfetta anche per chi segue un’alimentazione leggera o con particolari esigenze dietetiche.
Questa preparazione è ideale per un pranzo in famiglia, una cena gustosa o anche per essere portata al lavoro in una schiscetta piena di gusto.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 600 g di petto di pollo
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- ½ cucchiaino di curcuma
- ½ cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di curry dolce
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- Succo di mezzo limone
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
Preparazione Passo Passo
1. Tagliare il pollo
Prendiamo il petto di pollo e tagliamolo a cubetti regolari, né troppo piccoli né troppo grandi, così da garantire una cottura uniforme. Riponiamo i bocconcini in una ciotola capiente.
2. Marinatura profumata
Aggiungiamo le spezie: paprika, curcuma, cumino, curry, aglio e zenzero in polvere. Uniamo anche il succo di limone, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e pepe. Mescoliamo con cura fino a quando ogni bocconcino sarà ben ricoperto di aromi.
Copriamo con pellicola e lasciamo marinare per almeno 30 minuti (meglio un’ora, se possibile) in frigorifero.
3. Cottura
Scaldiamo una padella antiaderente capiente, senza aggiungere altro olio. Quando sarà ben calda, versiamo i bocconcini marinati, facendo attenzione a non sovrapporli.
Cuociamo a fuoco medio-alto per circa 8-10 minuti, girandoli di tanto in tanto per dorarli su tutti i lati. La carne dovrà essere ben cotta all’interno e leggermente croccante all’esterno.
4. Servire
Una volta cotti, trasferiamoli su un piatto da portata e, se desideriamo, cospargiamo con prezzemolo fresco tritato.
Idee per accompagnarli
I bocconcini di pollo speziati si prestano a moltissimi abbinamenti:
- Riso basmati o integrale, per un piatto completo in stile etnico
- Patate al forno o purè, per una combinazione più classica
- Verdure grigliate o al vapore, per una versione leggera
- Pane pita o piadine, per un pranzo veloce e sfizioso
Valori Nutrizionali (per porzione)
Componente | Quantità |
---|---|
Energia | 285 kcal |
Proteine | 32 g |
Grassi | 14 g |
Carboidrati | 3 g |
Zuccheri | 0,5 g |
Fibre | 1 g |
Sodio | 0,8 g |
Questi valori possono variare leggermente a seconda della marca degli ingredienti utilizzati e del tipo di pollo scelto.
Consigli e Varianti
Senza spezie piccanti
Preferite una versione più delicata? Potete sostituire il curry con erbe aromatiche mediterranee come rosmarino, salvia e timo.
Versione light
Per una preparazione ancora più leggera, potete cuocere i bocconcini al forno a 180°C per circa 15-18 minuti, girandoli a metà cottura.
Versione al limone
Aggiungete scorza di limone grattugiata e un cucchiaio di miele alla marinatura per una versione agrodolce.
Conservazione
I bocconcini si conservano perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Possono essere riscaldati in padella o al microonde.
In alternativa, si possono congelare già cotti per avere sempre un pasto pronto in freezer.
Conclusione
I bocconcini di pollo speziati sono un piatto versatile, saporito e semplice, che conquista tutti grazie alla perfetta combinazione di tenerezza e croccantezza. Le spezie regalano profumo e colore senza appesantire, trasformando un piatto quotidiano in una festa di aromi.
Perfetti per i pranzi settimanali, le cene dell’ultimo minuto o da inserire nel vostro meal prep, sono una scelta intelligente e gustosa.