Mini Quiche con Verdure: Ricetta Facile, Gustosa e Perfetta per Ogni Occasione

Introduzione

Chi ha detto che la bontà si misura in grandezza? Le mini quiche con verdure sono la prova che le cose migliori arrivano in formato mignon. Un guscio dorato e fragrante che racchiude un cuore morbido, ricco di colori e profumi dell’orto. Sono perfette per ogni stagione, ogni evento, ogni gusto.


ingredienti Ingredienti Semplici per un Risultato Straordinario

Il bello di questa ricetta è la sua versatilità. Puoi utilizzare le verdure che hai in casa: zucchine, peperoni, cipolle, spinaci o carote. Aggiungi un tocco di formaggio grattugiato per ottenere una crema ancora più vellutata, e profuma il tutto con erbe aromatiche come timo, basilico o prezzemolo.

Ingredienti per circa 12 mini quiche

Per la base (pasta brisée fatta in casa)

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo a cubetti
  • 50 ml di acqua ghiacciata
  • 1 pizzico di sale

In alternativa, puoi usare un rotolo di pasta brisée già pronta per velocizzare la preparazione.

Mini quiche vegetariane con zucchine e peperoni

Per il ripieno

Olio extravergine d’oliva per la cottura delle verdure

2 zucchine medie

1 peperone rosso

1 cipolla rossa piccola

1 carota

100 g di spinaci freschi (opzionali)

2 uova grandi

150 ml di panna da cucina o yogurt bianco intero

50 g di parmigiano grattugiato

Sale e pepe q.b.

Noce moscata q.b.

Erbe aromatiche a piacere (timo, origano, prezzemolo fresco)


Preparazione degli IngredientiCome Preparare le Mini Quiche con Verdure: Procedimento Dettagliato

  1. Preparazione della Base: Usa una pasta brisée già pronta oppure preparala in casa con farina, burro, acqua e un pizzico di sale. Stendila sottile e ritaglia dei dischi da inserire in stampini da muffin.
  2. Cottura delle Verdure: In una padella antiaderente, fai rosolare le verdure a cubetti con un filo d’olio extravergine d’oliva. Cuoci per qualche minuto finché non saranno morbide ma ancora croccanti.
  3. Preparazione del Ripieno: In una ciotola, mescola uova, panna o yogurt, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Aggiungi le verdure cotte e un po’ di formaggio.
  4. Assemblaggio: Versa il ripieno negli stampi con la pasta brisée. Inforna a 180°C per circa 20-25 minuti finché non saranno dorate.
  5. Servizio: Fai raffreddare leggermente prima di sformarle. Ottime sia calde che a temperatura ambiente.

    Preparazione passo dopo passo

    1. Prepara la pasta brisée (se fatta in casa)
    In una ciotola capiente, unisci la farina e il burro freddo a cubetti. Lavora rapidamente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi il sale e versa lentamente l’acqua fredda, impastando finché non si forma un panetto compatto. Avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

    2. Prepara le verdure

    Lava e asciuga bene tutte le verdure. Taglia le zucchine e la carota a rondelle sottili, il peperone a dadini e la cipolla a fettine sottili. Se usi gli spinaci, lavali accuratamente.
    Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi prima le carote e i peperoni, che richiedono più tempo, poi le zucchine e la cipolla. Cuoci a fuoco medio per circa 10-12 minuti, finché le verdure saranno morbide ma ancora colorate e sode. Aggiungi eventualmente gli spinaci negli ultimi minuti. Insaporisci con sale, pepe, timo fresco e una grattugiata di noce moscata.

    3. Prepara il composto cremoso

    In una ciotola sbatti le uova con la panna o lo yogurt, unisci il parmigiano grattugiato, regola di sale e pepe, e mescola bene fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi infine le verdure cotte e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente.

    4. Prepara la base negli stampi

    Stendi la pasta brisée con un mattarello su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm. Con un coppapasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi più grandi rispetto al diametro degli stampini da muffin. Imburra e infarina leggermente gli stampini (se non sono antiaderenti) e adagia i dischi di pasta all’interno, modellandoli delicatamente con le dita.
    Bucherella la base con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.

    5. Farcisci e inforna

    Versa il composto cremoso con le verdure in ciascuna base di pasta, riempiendo fino a poco sotto il bordo. Non esagerare: in cottura il ripieno si gonfierà leggermente.
    Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a quando le mini quiche saranno ben dorate in superficie e cotte all’interno.

    6. Lascia raffreddare e servi

    Sforna le mini quiche e lasciale intiepidire per qualche minuto prima di sformarle. Puoi gustarle calde, tiepide o fredde, sono sempre perfette!

    📝 Suggerimento extra per la conservazione
    Le Mini Quiche con Verdure si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Puoi anche congelarle già cotte e scaldarle direttamente in forno per una decina di minuti a 160°C.

Varianti Gustose da Provare

  • Mini Quiche con Formaggi: Aggiungi feta, gorgonzola o emmental per un tocco più saporito.
  • Mini Quiche Vegan: Sostituisci le uova con tofu frullato e panna vegetale per una versione completamente vegana.
  • Mini Quiche con Prosciutto: Per chi non segue una dieta vegetariana, un po’ di prosciutto cotto a dadini aggiunge sapore e consistenza.

Perché Amerai le Mini Quiche con Verdure

✅ Facili da preparare
✅ Perfette per ogni occasione
✅ Si possono congelare
✅ Adatte anche ai bambini
✅ Personalizzabili a piacere


Consigli Consigli per una Cottura Perfetta

  • Bucherella la base di pasta con una forchetta per evitare che si gonfi troppo.
  • Non riempire troppo gli stampini, per evitare che il composto fuoriesca in cottura.
  • Usa verdure ben asciutte per evitare che rilascino troppa acqua.

Domande Frequenti (FAQ)

Posso usare la pasta sfoglia al posto della brisée?
Sì, anche la pasta sfoglia funziona bene, ma sarà più friabile e meno compatta.

Si possono congelare le mini quiche?
Certamente! Congelale già cotte e riscaldale all’occorrenza in forno.

Posso farle senza uova?
Sì, puoi usare una crema di ceci o tofu per un’alternativa vegana.

Che tipo di stampini è meglio usare?
Gli stampi da muffin sono ideali, ma vanno bene anche quelli in silicone.

Lascia un commento